  | 
											  | 
											  | 
										
										
											
												
												- Si gioca con due dadi.
 
												
  
												- Si sorteggia l'ordine di partenza con la Cuccagnata; avviene la mattina della domenica 
												alle ore 11.00  ad opera dei Cuccagneri in Piazza dove viene eretto un altissimo palo 
												della Cuccagna in cima al quale vi sono dei sacchetti tutti uguali dentro ai quali vi è un numero. 
												Ad ogni arrampicatore o cuccagnere viene abbinata una squadra. Il numero che estraggono dal 
												sacchetto  rappresenta l'ordine di partenza della squadra.
 
												
  
											  | 
											  | 
										
										
											
												
												- Chi supera  la casella 63 torna indietro di tante caselle quante ne rimangono da contare; 
												se trova un'oca prosegue per tanti punti quanti ne segnano i dadi, non si riconta il 63.
												
  
											   | 
										
										
											
												
												- Vince chi arriva esattamente alla casella 63.
  
												 - Chi fa 2 al primo tiro va direttamente al 19.
  
											   | 
											
												
												 
											 | 
										
										
											
												
												- Caselle con pegno: il ponte 6, l'osteria 19, il pozzo 31, il castello 42, la dogana 52, 
												la morte 58. Chi cade nelle caselle sopra indicate paga il convenuto di 100 euro da scalare 
												dal monte premi. Il convenuto non è dovuto se si supera una prova di abilità.
												
  
											   | 
										
										
											  | 
											
												
												- Casella 35 - OSPEDALE: ci si ferma un giro per cure, chi ricade per la seconda volta ritorna 
												direttamente al 21.
  
												 - Casella 58 - MORTE: la prima volta che vi si sosta si paga il convenuto di 100 euro e si 
												ritorna alla partenza, chi vi ricade una seconda volta dovrà invece superare una prova di abilità 
												oppure torna alla partenza.
  
												 - Non si può sostare in due sulla medesima casella ,quando ciò accade un gioco fra le due squadre 
												stabilirà chi può restare e chi dovrà tornare alla casella di provenienza.
  
												 - Dalla casella 53 in poi si gioca con un solo dado.
  
												 - La durata massima del gioco è di 90 minuti, un suono di campana segnalerà il termine del 
												tempo utile. Risulterà vincitrice la squadra che per prima raggiungerà la casella 63. 
												Se la partita termina entro 60 minuti si procederà immediatamente con una nuova partita e 
												un premio di consolazione.
  											
												  
											 | 
										
										
											  |